top of page

Come prendersi cura di un gatto anziano.

eleniacodraro

L'età che avanza comporta dei cambiamenti fisici e di conseguenza comportamentali quali: più sedentarietà ,meno distanze negli spostamenti, luoghi di riposo più bassi, diverse scelte alimentari, tendenze all'isolamento o a ricercare contatto, tante o poche vocalizzazioni, bisogni fuori dalla lettiera, disorientamento e abbiamo anche un rallentamento delle attività , una minore reazione agli stimoli esterni, e l'aumento del sonno. Dobbiamo adeguarci alle sue nuove esigenze ed ecco alcune soluzioni:


Cambiare l'arrichimento ambientale, scegliendo tiragraffi e lettiere adatte alla sua età, aggiungere eventualmente delle piccole scalette per raggiungere i posti preferiti dove solitamente si apparta e aumentare le risorse disponibili( acqua, cibo, cuccia ecc..).


È importante monitorare la salute, osservare il suo comportamento, valutare con il veterinario un cambiamento alimentare opportuno alla sua età ed eseguire controlli medici periodici.


Stimoliamolo con giochi adeguati così da aumentare curiosità e interesse (esempio: nascondendo croccantini).


È importante cercare di trasmettere emozioni positive, aiutarlo e coinvolgerlo il più possibile nelle nostre attività quotidiane.

1 visualizzazione0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Cane e Gatto

Comments


bottom of page