top of page
  • Facebook
  • Instagram

Dimensioni di Relazione

  • 9 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 26 giu

Lo studioso Roberto Marchesini ha proposto un modello innovativo per comprendere la complessità e la ricchezza della relazione tra esseri umani e animali domestici. Secondo questo modello, quando due individui — come noi e il nostro gatto — si incontrano, la natura della relazione che si sviluppa dipende dalla qualità della comunicazione tra di loro.

Questa relazione si costruisce su cinque dimensioni fondamentali. Se queste dimensioni vengono coltivate in modo equilibrato, il rapporto sarà positivo, soddisfacente e profondo.

Le cinque dimensioni della relazione

1. Area LudicaQuesta dimensione si esprime attraverso il gioco, fondamentale per comunicare e rafforzare il legame. Il gioco deve alternare momenti di stimolo cognitivo (logica, problem solving) e performativo (movimento, attività fisica), creando un equilibrio tra mente e corpo.

2. Area EpistemicaSi sviluppa su due livelli:

  • il piano biografico, ovvero la costruzione di ricordi e la conoscenza personale del gatto,

  • il piano esplorativo, cioè la curiosità e l’interesse a comprendere le sue caratteristiche e i suoi bisogni.

3. Area EdonicaQuesta dimensione riguarda il piacere e il benessere condiviso:

  • il piano comico, fatto di momenti di distrazione e buonumore,

  • il piano estetico, ovvero l’osservazione e l’apprezzamento della bellezza e della grazia del gatto.

4. Area AffettivaCoinvolge la cura e l’attaccamento, declinati su due piani:

  • il piano epimeletico, cioè il comportamento di cura e protezione simile a quello genitoriale,

  • il piano dell’attaccamento, ovvero la conferma affettiva e la sicurezza emotiva reciproca.

5. Area SocialeRiguarda la costruzione di un legame collaborativo e di coppia tra uomo e gatto, che si manifesta su:

  • il piano ibridativo, la costruzione di una “performance” di coppia,

  • il piano collaborativo, la capacità di agire insieme e cooperare nel quotidiano.

L’importanza dell’equilibrio

Raggiungere un equilibrio tra queste dimensioni non solo permette al nostro gatto di vivere una vita felice e appagante, ma ci aiuta anche a comprendere profondamente il suo mondo, costruendo insieme una convivenza sana, rispettosa e ricca di significato.

Se vuoi approfondire il modello di Marchesini e come applicarlo nella relazione con il tuo gatto, sono qui per aiutarti!💜 Elenia – Essenza Felina


 
 
 

Comments


bottom of page