top of page

Il gioco


Le funzioni del gioco sono importanti infatti servono per allenarsi, sviluppare abilità, imparare a cacciare e interagire con i propri simili.

Possiamo provare il gioco predatorio o il gioco di problem solving.


-Il gioco predatorio è un gioco di caccia quindi possiamo utilizzare delle cannette con piume o topolini, delle palline o in alternativa dei giochi fai da te ricordando di simulare il movimento della preda.

Utilizzare il laser non è adatto in quanto potrebbe causare frustrazione non avendo la possibilità di catturare la preda . In caso di utilizzo puntiamo il laser verso un oggetto e mai direzionarlo sugli occhi. È importante non giocare mai con le mani o i piedi in modo da non far pensare al gatto che voi siate una preda e ritrovarvi con graffi e morsi. Nel caso in cui il gatto sia stato abituato a questo tipo di gioco, e vi attacca bisogna ritirare lentamente la mano o il piede e rivolgere la sua attenzione verso un gioco.


- I giochi di problem solving servono per attivare la mente. Esempi di giochi che possiamo creare in casa sono:nascondere i croccantini dentro una o più ciotoline, nasconderli dentro un rotolo di carta igienica o carta da cucina, fare una piccola costruzione con dei rotoli e inserire i croccantini all'interno o nascondere una pallina dentro una scatola con dei buchi.


- Alterniamo sempre i giochi

- Riponiamo i giochi in una cesta o scatola in modo da evitare che per loro facciano parte dell'arredamento e quindi perdano l'interesse verso quei giochi.



Se volete dei consigli sulla creazione di giochi fai da te e approfondimenti sull'argomento potete contattarmi in qualunque social.

🐱🐱🐱


 
 
 

コメント


Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2025 Elenia Codraro

di Elenia Codraro Consulente della Relazione Felina. 

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
bottom of page