top of page

Le Motivazioni del Gatto

eleniacodraro

Le motivazioni del Gatto sono innate e indicano le tendenze, le vulnerabilità, le competenze e le aree della gratificazione . Per rendere felice realmente il nostro felino è importante esaudirle:

La Tendenza Predatoria è richiamata da tutto ciò che si muove. L’ambiente casalingo non stimola e soddisfa pienamente il gatto rispetto ad un ambiente esterno che è ricco di target predatori. Per far divertire il gatto dobbiamo variare i target ed evitare di orientarli sul nostro corpo, per esempio: giocare con le mani. Topini, bastoncini, palline danno modo al gatto di esprimere la sua indole predatoria. La cosa fondamentale è far muovere l’oggetto proprio come fosse una reale preda. Consiglio di guardare dei video specifici sul movimento del target che proponiamo, ad esempio di un topolino, per cercare di eseguire il gioco nel modo più realistico possibile.

La Tendenza Esplorativa: Rievocata da novità è molto limitata nella vita di casa. Per stimolarlo è sufficiente creare in casa dei nascondigli.

La Tendenza Atletica: : Il gatto ama arrampicarsi e saltare per questo motivo, disporre la casa con tiragraffi , mensole o pareti attrezzate , rende l’ambiente tridimensionale e permette dunque di esprimere il suo bisogno innato da atleta.

La Tendenza solutiva: Il gatto ama i problemi da risolvere e le novità. Non cadere in una routine noiosa e priva di stimoli mentali è essenziale per tale motivo possiamo optare per dei giochi solutivi.

Tendenza et-epimeletica: richiedere cure, sicurezza e coccole. Amano tornare a quando erano dei cuccioli e per far comprendere il loro bisogno di essere rassicurati da noi, utilizzano le fusa e l’impasto.







 
 
 

Comments


Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2023 di Elenia Codraro Consulente della Relazione Felina. 

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
bottom of page